
Formati di stampa, quale scegliere
In un passato non troppo lontano…
Con la fotografia a pellicola di ultima generazione

Negative Film
era abbastanza semplice, le foto avevano una proporzione ben precisa. Il lato lungo era 1,5 volte il lato corto. Le pellicole 135 o formato laica avevano il fotogramma di 24×36 mm.
Quindi sono “nati” tutta una serie di formati fotografici classici, il piรน comune รจ il 10×15, poi, per citarne qualcuno di piรน grande, il 20×30 o il 50×75. Tutti hanno in comune la stessa proporzione.
Come diretta conseguenza sono “nati” album e cornici per contenere queste foto, ma come spesso capita le eccezioni ci sono e sono tante. Ad esempio il 13×18, il 18×24 ecc ecc.
Esistevano tutta una serie di proporzioni diverse legate a tipi di pellicola particolari (il medio formato), c’era il 4.5×6, il 6×6, 6×7, 6×9 ecc l’elenco anche se non lunghissimo non finisce qui. Per finire e complicare le cose esistevano anche le pellicole piane i mezzi formati l’APS dove si poteva scegliere…………….Andando indietro nel tempo le cose sono ancor piรน variegate.
Scegliere il formato con cui stampare le foto era semplice in fondo, tutto ciรฒ che rispettava le proporzioni 2:3 andava bene.
Con l’avvento della fotografia digitale…
Le cose non sono migliorate, ragioni produttive hanno creato sensori dalle proporzioni piรน diverse dal 4:3 al 16:9 e chi piรน ne ha piรน ne metta. Poi ci sono state le mode, instagram ha riportato a galla il formato quadrato 1:1 ecc
Morale della favola
Sul server di stampa on-line, compare una sorta di cornice gialla per ogni formato, che delimita la proporzione corretta in funzione del formato che avete scelto, potete modificare o spostare il riquadro giallo con la funzione image editor oppure scegliere il formato di stampa 10x lunghezza variabile. Con questa opzione non ci sarร il problema la macchina adatterร la lunghezza della carta alla proporzione corretta. In questo caso perรฒ dovete sapere che le foto potranno avere formati diversi. Un lato sarร sempre 10 cm la lunghezza della foto potrร invece variare in funzione del file da un minimo di 10 cm ad un massimo di 22 cm. Si adatterร cioรจ a come avete scattato la foto e come il vostro device memorizza le immagini.
Facciamo qualche esempio
Potete notare come porzioni di immagine sono state eliminate, quindi, anche se nella maggior parte dei casi รจ possibile tagliare porzioni di foto sappiate che con la funzione image editor potete controllare voi l’inquadratura.

Immagine tradizionale con proporzione 2:3. In questo caso la foto sarร 10×15 cm

Immagine proporzione 16:9 tipica dei cellulari, in questo caso la foto sarร 10×21 cm circa

Immagine proporzione 3:4 tipica di molte macchine fotografiche digitali. In quest’ultimo esempio la foto sarร 10×13 cm circa
Una valida alternativa รจ scegliere il nuovo formato 10x lunghezza variabile! Seguendo il link sarete indirizzati direttamente al prodotto